Bonifica acustica di pareti in muratura: le soluzioni per rendere più efficace l'intervento

2021-10-26 07:11:58 By : Ms. anny chen

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che risulta ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell'esecuzione nell'opera che, se assenti, rischia di ridurre l'efficacia dell'intervento. fra abitazioni

L'aggiunta di una controparete ad una muratura esistente in laterizio, facendo uso di lastre in cartongesso o altro materiale a secco, è una tipica operazione tesa a migliorare la prestazione fonoisolante della parete iniziale.

Questa piccola opera edile rappresenta lo strumento più immediato e di facile portata anche negli interventi di miglioramento del comfort acustico all'interno delle comuni abitazioni, in quanto si tratta di un'operazione rapida, che trova una facile accettazione da parte dal proprietario dell'immobile e apporta minimi disagi operativi, salvo la perdita di qualche centimetro di superficie utile.

L'adozione di sistemi misti laterizio/cartongesso è tra l'altro ormai una prassi consolidata anche negli interventi di nuova realizzazione nei quali, per esigenze congiunte di spessore e comfort acustico, i progettisti dimensionano le stratigrafie accoppiando uno strato massiccio in ed uno o due rivestimenti a secco.

In questa sede non parleremo però delle lastre e dei pannelli isolanti che il mercato mette a disposizione di professionisti, imprese e privati ​​per la realizzazione di questi interventi; richiameremo invece l'attenzione su quelle necessarie accordarsi da seguire durante i lavori di esecuzione, che possono essere legati al (corretto) uso di certi accessori o semplicemente alla buona.

 Ad ogni soluzione i giusti accessori

Il miglioramento del fonoisolante di una muratura tramite rivestimento aggiuntivo a secco può avvenire in due modalità, con effetti tendenzialmente differenziati.Il rivestimento può essere per placcaggio, cioè applicando il rivestimento in aderenza alla muratura esistente; questa modalità offre buone prestazioni alla medio-alte frequenze, ma è praticamente efficace alle basse frequenze. questa modalità è sicuramente più efficace, in quanto effetto su un più esteso range di frequenza in relazione alla profondità dell'intercapedine, e raggiunge risultati via maggiori all'aumentare della massa di rivestimento.

A seconda della tecnologia prescelta, è necessario non trascurare la scelta di alcuni particolari accessori che coadiuvare a rendere più acusticamente efficace l'intervento.

Figura 1 – esempio di tassello plastico per rivestimenti a secco di parete.

 Il fissaggio meccanico nei placcaggi

Nel caso del placcaggio rivestono particolare importanza i tasselli di fissaggio meccanico con i quali si decida di consolidare il rivestimento al muro. Si consigliano, allo scopo, tasselli plastici ad espansione in schiuma poliuretanica e con testa tonda, del tipo analogico a quelli usati per cappotto, come quelli in figura 1.

 La desolidarizzazione dell'ordito metallico nei controplaccaggi

Nel caso del controplaccaggio, evidentemente il protagonista è l'ordito metallico.

A titolo di citazione, si segnala che sul mercato sono disponibili profili metallici sagomati al fine di ridurre la superficie di contatto fra ordito e lastra, e quindi limitare le interfacce di contatto con concorrenti alla trasmissione del suono.

In questa sede, però, si preme richiamare l'attenzione sulla necessità di desolidarizzare l'ordito nei confronti della parete esistente, distinguendosi in particolare due casi.Ordito in aderenza

Se l'ordito è in aderenza alla parete, è indispensabile desolidarizzare le sue interfacce di contatto con la parete interponendo un nastro vibroimpedente (mono o biadesivo, per velocizzare l'operazione), preferibilmente in polietilene reticolato a celle chiuse.

Figura 2 – esempio di desolidarizzazione degli ordini in aderenza.Ordito distaccato

Se si opta per lasciare una lama d'aria fra l'ordito e la parete (e questo certamente migliora l'efficacia della controparete) l'ordito non si trova più in aderenza al muro, bensì è distaccato e quindi autoportante; per esigenze di sicurezza strutturale ed in ragione della superficie di intervento, può valere la pena in questo caso predisporre qualche punto rompitratta in ancoraggio alla parete, purché anch'esso desolidarizzato.

Allo scopo, si può posare un piccolo angolo angolare ad L, di un collegamento tra un montante dell'ordito e la parete, avendo cura che il contatto lato parete sia vibroisolato, per esempio con una rondella in gomma.

Figura 3 – esempio di ancoraggio vibroisolato a parete di un montante dell'ordito.

 Precauzioni di posa utili al consolidamento della prestazione fonoisolante

Vediamo ora alcune attenzioni esecutive, da ritenersi necessarie al fine di non pregiudicare il risultato acustico finale dell'intervento. Una corretta posa in opera fa la differenza.Non solo gli ordini di essere desolidarizzati. È infatti buona evitare di regolare il contatto diretto fra i bordi delle lastre di rivestimento e le superfici perimetrali di pareti, soffitto e pavimento. Ecco perché non è superfluo intervenire con nastro resiliente anche in corrispondenza di queste interfacce, come esemplificato in figura 4.

Figura 4 – esempi di desolidarizzazione al perimetro dei rivestimenti.Elimina qualsiasi lastra con difetti quali registrazione, riduzione di spessore o peggio mancanze di materiali, specie negli angoli o nei bordi. Lo stesso vale ovviamente per i pannelli da posizionare nell'intercapedine, che devono essere a vista compatti, non sfibrati né rotti.Prestare attenzione ad accostare bene le lastre fra loro, cercando la perfetta aderenza fra i bordi reciproci.Quando il rivestimento è composto da due piani di posa sovrapposti, posare le lastre in modalità alternata.Mantenere un passo regolare nell'avvitare le lastre: in questo modo si evita la formazione di vuoti fra le lastre, i quali possono alterare la risposta in frequenza del sistema.Stuccare in maniera accurata ed omogenea tutti i giunti, anche quelli ovviamente fra lastre non a vista in quanto facenti parte di strati sottostanti di rivestimento.Posizionare il pannello a riempimento dell'intercapedine avendo cura di bloccarlo adeguatamente per evitarne lo spostamento dopo la chiusura dell'intercapedine; allo scopo può essere utile anche una nastratura dei bordi con nastro adesivo di carta. Prima della posa della lastra di chiusura dell'intercapedine, il colpo d'occhio deve dare la sensazione di una superficie fibrosa omogenea e complanare, senza soluzione di continuità.

Figura 5 – omogeneità di posa del riempimento dell'intercapedine.Ridurre e sagomare al minimo i fori necessari per l'alloggiamento di scatole elettriche; Quando non si usa componenti specifici fonoisolati, vale la pena rinforzare il retro degli alloggiamenti elettrici con un materiale in grado di recuperare la perdita locale in massa.

 La prestazione acustica è un risultato di sistema

Anche un occhio non esperto ha notato che le precauzioni di posa qui illustrate hanno mantenuto due obiettivi:il mantenimento di una massa omogenea posta in opera attraverso il rivestimento addizionale, dalla quale segue la garanzia di isolamento nei confronti del rumore aereo;la desolidarizzazione del sistema rispetto alla struttura esistente, dalla quale segue la minimizzazione della trasmissione del suono, quella che avviene laterale per via strutturale o fiancheggiamento.

Tutte le contromisure sono orientate quindi alla riduzione dei cosiddetti ponti acustici; il tema, nel caso specifico dei rivestimenti 'leggeri' di strutture in laterizio è stringente, in quanto la perdita di prestazione in opera per errori di posa può essere pari anche a 6÷8 dB.

Ancora una volta, sono fondamentali, la conoscenza tecnologica dei sistemi proposti alla committenza, il controllo della qualità dei prodotti che arrivano sul cantiere e la supervisione accurata dei lavori d'esecuzione.

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF IN ALLEGATO Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Leggi anche Prestazioni acustiche di pareti: come funziona un sistema misto laterizio/cartongesso? Prestazioni acustiche di pareti: come calcolare il potere fonoisolante di un sistema misto laterizio/cartongesso? Acustica e Superbonus: attenzione al rispetto dei requisiti acustica passivi, a rischio la validità del beneficio Isolamento acustico: istruzioni generali per la corretta posa in opera dei componenti di facciata Isolamento acustico di facciata: cosa c'è da sapere sulle singole componenti per garantire i requisiti di legge Rumori dai vicini: siamo sicuri che l'edificio risponda ai requisiti acustici passivi? Ecco come verificarlo

Superbonus, ENEA: i prezzari DEI non provano i requisiti dei materiali

Nuove costruzioni e interventi di minore rilevanza in zona sismica: basta il deposito, non serve l'autorizzazione

Sostenibilità e digitalizzazione per uno sviluppo green del settore dell'edilizia: i progetti più innovativi

Scariche atmosferiche e relative contromisure, tutto più semplice con "Flash by CEI"

Non c'è agibilità senza conformità urbanistica: l'immobile abusivo non è mai abitabile

Bonus Restauro edifici storici: istanze da febbraio 2022. Testo del decreto e regole. Servi l'asseverazione

Pubblicata la norma UNI 15804 sulle dichiarazioni ambientali di prodotto

Impianti elettrici: il software che rende facile la dichiarazione di conformità

Bonus Facciate in bilico? MEF: se si paga entro il 2021, i lavori possono terminare nel 2022

Spazi interni del sottotetto e tramezzature: CILA, SCIA o permesso di costruire? Le regole

Sostenibilità e digitalizzazione per uno sviluppo green del settore dell'edilizia: i progetti più innovativi

Città di nuova generazione. Green e digital transition: i driver delle città intelligenti e sostenibili

CAPPOTTO SISMICO: l'intervento integrato di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti

BIM Focus: l'interior design con Archicad

Green Building per le case: come rendere il "bene rifugio" un edificio sostenibile? | SEMINARIO WEB

Architetti: Intelligenza Artificiale, il rapporto tra progetto e strumenti digitali evoluti

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it