Iran: proteggere il diritto di protesta - Amnesty International Italia

2022-09-30 18:43:05 By : Ms. Maggie King

Il 13 settembre 2022, la donna curda iraniana Mahsa Amini è stata arrestata a Teheran dalla cosiddetta polizia “morale” iraniana, che regolarmente sottopone donne e ragazze ad arresti e detenzioni arbitrarie, torture e altri maltrattamenti per non aver rispettato l’obbligo discriminatorio di indossare il velo.

Secondo testimoni oculari, Mahsa Amini è stata picchiata violentemente mentre veniva trasferita con la forza nel centro di detenzione di Vozara a Teheran. In poche ore, è stata trasferita all’ospedale di Kasra dopo essere entrata in coma. È morta tre giorni dopo. Le autorità iraniane hanno annunciato indagini negando contemporaneamente qualsiasi illecito, ma questo non è bastato a fermare le numerose mobilitazioni della società civile dilagate su tutto il territorio nazionale.

Chiediamo l’abolizione della legge che obbliga le donne a indossare il velo, la fine della repressione e dell’impunità. Firma ora il nostro appello!

Stiamo indagando sulla repressione delle proteste in molte zone dell’Iran, tra cui le città di Hamedan, Rasht, Shiraz, Tabriz e Teheran e verificando le notizie allarmanti sull’entità della repressione. Al momento, abbiamo verificato che nel corso delle proteste del 19 e 20 settembre nelle province del Kurdistan, di Kermanshah e dell’Azerbaigian occidentale, Amnesty International ha verificato l’uccisione di sei uomini, di una donna e di un minorenne. Almeno quattro delle vittime sono state uccise da pallini di metallo esplosi da distanza ravvicinata e diretti alla testa o al petto.

Almeno altre due persone hanno perso la vista da uno o da entrambi gli occhi. Centinaia di manifestanti, minorenni compresi, hanno subito dolorose ferite equivalenti a maltrattamenti o tortura a causa dell’uso illegale dei pallini da caccia o di altre munizioni.

Le autorità hanno confermato le morti di tre persone nella provincia del Kurdistan e quelle di altre due persone in quella di Kermanshah ma, coerentemente con la loro politica di negazione e insabbiamento, le hanno attribuite ai “nemici della Repubblica islamica”.

Esaminando i filmati disponibili e ascoltando le testimonianze oculari, Amnesty International è giunta alla conclusione che le proteste nelle tre province sono state prevalentemente pacifiche. Talvolta alcuni manifestanti hanno lanciato pietre contro le forze di sicurezza e danneggiato loro veicoli. Ma questo non giustifica in alcun modo l’uso di pallini di metallo, che sono vietati in ogni circostanza.

Le forze di sicurezza hanno eseguito violenti arresti, anche di minorenni, durante le proteste del 19 settembre e nelle successive irruzioni notturne nelle abitazioni. Un testimone oculare ha riferito di aver visto decine di manifestanti arrestati nella città di Kamiyan, pieni di sangue e con fratture al capo, al naso o alle braccia.

Ai sensi dell’articolo 638 del codice penale islamico iraniano, qualsiasi atto ritenuto “offensivo” per la pubblica decenza è punito con la reclusione da dieci giorni a due mesi, o 74 frustate. Una nota esplicativa all’articolo afferma che le donne che vengono viste in pubblico senza il velo devono essere punite con una reclusione da dieci giorni a due mesi o multa in contanti. La legge si applica alle ragazze di nove anni, che è l’età minima di responsabilità penale per le ragazze in Iran. Di fatto, tuttavia, le autorità impongono il velo obbligatorio alle ragazze dall’età di sette anni, quando iniziano la scuola elementare. Queste disposizioni e prassi, integrate da decine di regolamenti e politiche aggiuntive, autorizzano la polizia e le forze paramilitari ad arrestare e imprigionare arbitrariamente decine di migliaia di donne ogni anno per aver mostrato ciocche di capelli sotto il velo o per aver indossato soprabiti, pantaloni o abiti a maniche corte e colorati. Da decenni le autorità iraniane impongono leggi e regolamenti sul velo obbligatorio che violano i diritti umani delle donne e comportano anche trattamenti o punizioni crudeli, disumani o degradanti come arresti e detenzioni arbitrarie.

Il principio di non discriminazione, e in particolare di uguaglianza tra uomini e donne, oltre a tutti gli altri generi, è un principio chiave del diritto internazionale dei diritti umani. È sancito nella Dichiarazione universale dei diritti umani, e previsto in diversi trattati che l’Iran ha ratificato, in particolare la Carta delle Nazioni Unite e il Patto internazionale sui diritti civili e politici.

Le donne iraniane sono regolarmente oggetto di molestie verbali e aggressioni fisiche da parte della polizia e delle forze paramilitari. Questo vuol dire essere prese di mira in quanto donne anche solo per brevi soste casuali per strada: ricevono minacce e insulti, viene ordinato loro di tirare in avanti il velo per nascondere i capelli, viene imposto l’uso di fazzolettini per pulirsi il trucco davanti agli agenti della polizia morale. Le donne vengono afferrate per le braccia, schiaffeggiate in faccia, colpite con pugni e manganelli e ammanettate e spinte violentemente contro furgoni della polizia. Questi atti equivalgono a trattamenti o punizioni crudeli, disumani o degradanti, assolutamente vietati dal diritto internazionale, compreso il Patto internazionale sui diritti politici e civili di cui l’Iran è stato parte. In questi anni, sulla base di regolamenti e politiche adottate e applicate da vari organi governativi, a milioni di donne è stato negato l’ingresso in spazi pubblici come aeroporti, campus universitari, centri ricreativi, ospedali e uffici governativi; inoltre, sono state espulse da scuole e università e licenziate per ragioni arbitrarie come i capelli che sporgono dal velo, il trucco che sembra “pesante” o i pantaloni, il velo e i soprabiti corti, attillati o colorati.

Alcuni spazi pubblici e istituzioni governative sono andati oltre e hanno imposto un divieto assoluto all’ ingresso di donne che non indossano lo chador nero, un grosso pezzo di stoffa che si avvolge intorno al capo e che copre la parte superiore del corpo lasciando esposto solo il viso.

In Iran il clima quotidiano di intimidazione nei confronti delle donne si fa sempre più duro.

Lo testimonia la storia di Nasrin Sotoudeh, coraggiosa difensora dei diritti umani, condannata a 38 anni e 148 frustate per aver difeso una donna arrestata per aver manifestato contro l’obbligo per le donne iraniane di indossare il velo.

Così come la storia di Yasaman Aryani che l’8 marzo del 2019, insieme ad altre attiviste ha regalato dei fiori nei vagoni della metropolitana riservati alle donne. Lo hanno fatto a capo scoperto, parlando dei loro diritti negati. Il video di questa azione ha fatto il giro del mondo e la reazione delle autorità non si è fatta attendere. Ad appena 24 anni Yasaman è stata condannata a 16 anni di carcere.

Amnesty International rinnova i suoi appelli alle autorità iraniane a:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per essere contattato/a con strumenti automatizzati (es. email, sms, fax, notifiche push o piattaforme di messaggistica istantanea o social network) e non automatizzati (es. telefono con operatore e posta cartacea), al fine di ricevere informazioni sulle campagne, anche di raccolta fondi e/o firme per appelli, dell'associazione Amnesty International Sezione Italiana.

Confermo di avere letto l'informativa sulla privacy e la connessa privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, anche sensibili (in quanto idonei a rivelare opinioni politiche o convinzioni di altro genere) per l'adesione all'appello proposto. Cliccando sul bottone "Firma l'appello" dichiaro di essere maggiorenne e acconsento alla comunicazione dei dati sensibili ai destinatari della petizione. Diversamente non sarà possibile procedere alla firma.

INFORMATIVA DI DETTAGLIO: ADESIONE APPELLO Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento), la Sezione Italiana di Amnesty International - con sede in Via Goito 39 - 00185, Roma (RM) (in questa informativa anche definita solamente "Amnesty" o "AI"), in qualità di titolare del presente trattamento, informa gli interessati che i loro dati personali, così come inseriti, verranno trattati per rispondere alle richieste inviate dall'interessato e/o allo scopo di permettere all'interessato l’adesione al manifesto/appello selezionato. I dati personali, anche "sensibili" (quali, ad esempio, i dati potenzialmente idonei a rivelare opinioni politiche), qui conferiti sono trattati, per l'adesione all'appello sopra proposto, previo il Suo consenso ex art. 9.2.a) del Regolamento alla comunicazione dei medesimi al/ai destinatario/i della petizione, in mancanza del quale non sarà possibile accettare la Sua adesione. Il consenso è revocabile ma, una volta reso pubblico l'appello con la lista dei sottoscrittori, non sarà più possibile che la revoca abbia effetti sui trattamenti di comunicazione e diffusione già operati. Nel caso di sottoscrizione di un appello destinato anche ad essere comunicato a soggetti fuori dall'Unione Europea (ad esempio ai soggetti e/o alle istituzioni extra-UE destinatarie dell'appello), la base di legittimità del trasferimento dei suoi dati all'estero è da riscontrarsi nella necessaria esecuzione della sua istanza di firma dell'appello a norma dell’art. 49.1.b) del Regolamento. Nel caso il sottoscrittore sia aderente e/o intrattenga contatti regolari (tali possono essere anche le donazioni regolari o la registrazione a servizi continuativi e/o pagine personalizzate nel presente sito web) con Amnesty o diventi anche attivista, i suoi dati potranno essere utilizzati dal Titolare, ai sensi dell'art. 6.1.f) del Regolamento, per attività che rientrano tra gli scopi istituzionali individuati nell'atto costitutivo o nello statuto, come la valutazione e ottimizzazione dei risultati di raccolta fondi e/o la comunicazione diretta personalizzata con i donatori e i simpatizzanti. Amnesty tratterà i dati del sottoscrittore anche ai fini del ricontatto mediante posta cartacea, telefono con operatore o tramite l'invio di email, sms, mms, fax, notifiche push o piattaforme di messaggistica istantanea o social network, a contenuto promozionale (ad esclusione dei ricontatti di servizio o istituzionali verso soggetti aderenti o in contatto regolare con Amnesty di cui sopra), sulla base di un libero e facoltativo consenso preventivo all'interessato, ex art. 6.1.a) del Regolamento. Anche in tal caso il consenso è revocabile in ogni momento dall'interessato. Inoltre, successivamente alla sottoscrizione di un appello, Amnesty potrà ricontattare il sottoscrittore, via telefono con operatore o via posta elettronica, per finalità di conferma e garanzia collegate alla gestione dell'appello, incluso l'aggiornamento delle sue preferenze in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 6.1.b) e 9.2.a) del Regolamento. I dati così trasmessi potranno essere trattati, solo per il tempo necessario alle finalità indicate - anche per ottemperare ad eventuali obblighi di legge (art. 6.1.c) del Regolamento) e per finalità difensive (art. 9.2.f) del Regolamento) - con strumenti elettronici e non, da parte di persone autorizzate e responsabili del trattamento designati, nonché secondo quanto specificato nella privacy policy di questo sito che fanno parte integrante della presente informativa. Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l'interessato ha il diritto di chiedere ad Amnesty, in qualunque momento, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato ex art. 7 del Regolamento in qualsiasi momento; di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento; nonché di proporre reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. L'interessato ha la possibilità di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati ex articolo 21 del Regolamento nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l'opposizione: il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell'interessato. Per esercitare i diritti di cui sopra, le richieste vanno rivolte all'indirizzo fisico del Titolare o per email all'indirizzo privacy@amnesty.it. Il Responsabile della Protezione dei Dati ("DPO") è raggiungibile all'indirizzo dpo@amnesty.it.

Aiutaci con una donazione, ora.

Difendi i diritti umani, in prima persona.

Metti a disposizione il tuo tempo.

Amnesty International – Sezione Italiana OdV (Via Goito 39, 00185 Roma), in quanto Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro della Regione Lazio con determina D-1827 del 19/5/2004 Tel: 06 44901 – Fax: 06 4490222 – Email: info@amnesty.it – C.F. 03031110582 – Benefici fiscali

Servizio Sostenitori – Tel: 06 4490210 – Fax: 06 4490243 – Email: infoamnesty@amnesty.it – WhatsApp: 3482349345